Slinningsbålet 2025: dove il fuoco ha danzato e tutto è caduto in un colpo

Lo Slinningsbålet del 2025 è stato uno spettacolare studio di luce, calore e tempismo, soprattutto per noi fotografi. Quest'anno l'incendio si è sviluppato in modo insolito: le fiamme si sono concentrate a lungo su un lato della torre, prima che l'intera struttura crollasse drammaticamente di lato. Ha offerto opportunità visive uniche, soprattutto per chi ha atteso pazientemente con le macchine fotografiche pronte.

Costruzione, luce e composizione drammatica

Il falò di quest'anno si è innalzato per quasi 40 metri, costruito come sempre da giovani volontari, ma sono stati la luce e lo sviluppo della fiamma a distinguere davvero il 2025 dagli anni precedenti. Il fatto che il falò abbia preso fuoco correttamente solo da un lato ha reso più facile controllare l'esposizione nelle foto e ha creato forti contrasti tra le aree bruciate e quelle intatte. Ha permesso composizioni con una direzione chiara, asimmetria e profondità.

Come fotografo, è importante conoscere sia il meteo che il vento. Quest'anno, una brezza da est ha fatto sì che le fiamme si inclinassero verso ovest, creando una linea naturale nelle immagini. Con un treppiede, un teleobiettivo e un tempo di posa più lungo, sono riuscito a catturare il movimento delle fiamme mantenendo comunque nitida la struttura dell'incendio. Il momento migliore? Quando la cima si è staccata ed è caduta in una cascata di scintille, catturata perfettamente con scatti continui e messa a fuoco manuale.

Luce, contrasti e momenti perfetti per la fotografia

Il punto di accensione è stato, come al solito, intorno alle 21:30, regalando a noi fotografi la magica intersezione tra l'ora d'oro e l'ora blu. La combinazione di cielo freddo e fiamme calde crea immagini ad alta tensione visiva. Utilizzate un ISO basso (100–400), preferibilmente f/8–11 per la profondità di campo, e un telecomando per lo scatto remoto per evitare il mosso. Sperimentate sia con ampie sezioni che con dettagli nei bagliori e nelle luci.

Le riprese in formato RAW sono essenziali: il fuoco offre un dinamismo estremo, con luci intense nelle fiamme e ombre nella folla. Regolate l'esposizione verso il punto più luminoso e recuperate i dettagli in post-produzione. Un filtro ND può essere utile se desiderate utilizzare tempi di posa più lunghi prima che il buio cali completamente, mantenendo comunque la struttura delle fiamme senza rovinare l'immagine.

Lo Slinningsbålet non è solo fuoco: è atmosfera, e questo dovrebbe riflettersi nelle vostre foto. Quest'anno ho fotografato le persone al chiarore delle fiamme, i riflessi nell'acqua e il contrasto tra la calma della folla e l'intensità del falò. Spesso sono queste foto a raccontare davvero la storia, non solo le fiamme più grandi.

🔗 Link consigliati

it_ITItaliano